IL NOSTRO FOOD TOUR
PARMIGIANO REGGIANO
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
PROSCIUTTO E SALUMI
VINO LAMBRUSCO E ALTRI VINI LOCALI
MIELE
PARMIGIANO REGGIANO
Caseificio Rosola
Si trova a Rosola, a circa 1 ora di strada/52 Km dal B&B. E’ il caseificio che produce il parmigiano della mucca Bianca Modenese, una razza tipica della nostra zona collinare. Suggeriamo di fare la visita alle 8.30 perché così vedrete la produzione in diretta, il casaro che prepara la cottura del latte e prepara le forme del formaggio. E alla fine della visita una bellissima degustazione con tutti i prodotti del caseificio.
Il caseificio è il fornitore ufficiale del parmiggiano reggiano dei ristoranti del famoso Chef Massimo Bottura.
La tariffa è di 20 euro per persona con visita e degustazione. Per visite in lingua inglese è previsto un costo di 40 euro addizionali per l’interprete. Aperto tutti i giorni ma necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: Caseificio Rosola – tel + 39 (0)59 987115 – info@caseificiorosola.it – Via Rosola, 1083, 41059 Verucchia MO – web www.caseificiorosola.it
Caseificio Bio Reggiani
Si trova in Via Francesco Baracca 6/A – a Recovato di Castelfranco Emilia 41013 -(MO), a circa 20 minuti/12 KM dal B&B. E’ un caseificio gestito a livello familiare e potrete vedere la produzione, il magazzino di stoccaggio e la stalla, oltre a fare una degustazione finale di tutte le stagionature.
La tariffa è di 22 euro per persona. Aperto tutti i giorni. Consigliata la visita al mattino. Prenotazione necessaria.
Per info e prenotazioni: Spaccio Bioreggiani Recovato > tel +39 388 8231628 – shop@bioreggiani.com – https://bioreggiani.com
Caseificio 4 Madonne
Si tratta di un caseifico storico, nato nel 1967 e cresciuto di dimensioni grazie alla fusione di altri caseifici. Oggi produce il 3% di tutto il formaggio parmiggiano reggiano a livello nazionale.
La visita guidata vi mostrerà come viene prodotto il formaggio e di vedere i magazzini dello stoccaggio.
La durata di una visita guidata con degustazione è di circa 1 ora (in lingua italiana o inglese)
Il costo della visita guidata, completa di degustazione standard, è di € 20,00 a persona.
La degustazione standard include 4 stagionature di Parmigiano Reggiano DOP, un assaggio di ricotta, tosone, crema spalmabile di Parmigiano Reggiano su pane, abbinati con aceto balsamico e/o miele e/o marmellate e/o confetture. Vino e acqua.
Aperti tutti i giorni, suggerita la visita al mattino. Prenotazione necessaria.
Il caseificio 4 Madonne si trova a Lesignana (Modena) – Strada Lesignana 130, a circa 6 Km dal B&B
Per info e prenotazioni: tel +39 (0)59 849468 mail – web https://www.caseificio4madonne.it Info per visite guidate su > https://www.caseificio4madonne.it/visite-guidate/nostre-visite-guidate
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA
Acetaia San Matteo
Entrando nell’Acetaia San Matteo potrete davvero comprendere cosa sia l’aceto balsamico tradizionale. Perché la conoscenza deve passare dall’esperienza. Soprattutto quando si ha a che fare con prodotti come l’aceto balsamico tradizionale che sono il risultato di tradizione, cultura, tecnica e passione. Però, esiste ancora un fattore che riteniamo molto più importante: il calore di casa. Visitare la nostra acetaia sarà un po’ come venire a trovare la nostra famiglia. Siamo gente semplice e genuina. Siamo emiliani. E non vediamo l’ora di conoscervi.
L’Acetaia si trova a 3 km dal B&B e la visita è gratuita per gli ospiti del B&B, all’interno di una bella casa di campagna e in mezzo a filari di uve Lambrusco! Avrete una visita guidata per capire come viene prodotto l’aceto balsamico tradizionale di Modena e una degustazione dei vari invecchiamenti
Aperti dal lunedì al sabato. Visite (italiano/inglese) alle 10,30/15,00/17.30 solo su prenotazione
Per prenotare www.acetaiasanmatteo.it https://acetaiasanmatteo.it/acetaia-modena/visite-guidate/
Acetaia San Matteo
Azienda agricola Cocchi s.s
strada canaletto nord, 786 Modena 41122
Telefono | +39 338 9334017
E-mail | contatti@acetaiasanmatteo.it
Acetaia del Cristo
All’Acetaia del Cristo si svolge ogni singola fase della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni e del disciplinare DOP: dalla cura del vigneto biologico, alla vendemmia, alla successiva cottura dei mosti fino alle delicate operazioni di prelievo, travaso e rincalzo.
L’azienda possiede 2.000 botti dedicate all’esclusiva produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Già da quattro generazioni le famiglie si adoperiano per trasmettere l’eredità culturale ed il fascino dell’Aceto Balsamico in passato riservato agli usi familiari e gelosamente custodito in soffitta dagli avi.
Le visite sono dal lunedì al venerdì, costano sempre 10€ per persona (bambini fini ai 14 non pagano). Nei week end aperti su prenotazione per gruppi di almeno 6 adulti paganti. Costo € 15.00 per persona (bambino fino si 14 anni gratuiti)
Orari visite: 9,00 – 11,30 e 14,30 – 17,00
Le ricette con l’aceto balsamico
https://www.acetaiadelcristo.it/ricette-con-aceto-balsamico-tradizionale-di-modena/
Info e prenotazioni: l’Acetaia si trova a San Prospero a circa 15 km dal B&B, in San Prospero, Via Badia nr 41/a – www.acetaiadelcristo.it
Tel +39 059 907425
Fax +39 059 8070308
info@acetaiadelcristo.it
https://www.acetaiadelcristo.it/visita-l-acetaia/
PROSCIUTTIFICIO/ SALUMIFICIO
Salumificio Leonardi
Il prosciuttificio nasce nel 1988 dell’esperienza trentennale di Aldo Leonardi, socio fondatore operante nel settore della macellazione e trasformazione delle carni suine, al quale si affianca da subito il figlio Marco.
Guarda la brochure con i prodotti
https://www.prosciuttificioleonardi.com/wp-content/uploads/2020/04/catalogo-web-PROSCIUTTIFICIO-LEONARDI.pdf
Il Salumificio si trova in VIA FONDOVALLE, 2955 41054 MARANO SUL PANARO (MO)
TEL: 059 703175 E-MAIL commerciale@prosciuttificioleonardi.com, a circa 45 minuti dal B&B (33 km)
Il Prosciuttificio Leonardi è uno dei fornitori ufficiali de i ristoranti dello Chef Massimo Bottura (Osteria Francescana)
La visita permette di vedere tutto il ciclo produttivo, i diversi prodotti realizzati, i magazzini di stagionatura dei prodotti (lingua italiana ed inglese).
Al termine della visita c’è una degustazione di tutti i prodotti/salumi accompagnato da specialità locali (tigelle, gnocco fritto, lambrusco). La tariffa è di 45 euro + iva
E’ possibile avere anche un pranzo/cena completo, dove oltre ai prodotti/salumi potrete mangiare alcune specialità locali come pasta fatta in casa (tortelloni, tortellini, gnocco fritto, tigelle, ecc) alla tariffa di 60 euro +iva per persona.
Durante la visita potrete vedere anche la sala riservata con i prodotti destinati ai ristoranti dello chef Massimo Bottura
Le visite sono dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16. La prenotazione è necessaria con scelta del tipo di degustazione.
Per info e prenotazioni – Chiedere di Gary Ciardulo al nr +39 (0) 59 703175 mail commerciale@prosciuttificioleonardi.com
https://www.prosciuttificioleonardi.com
Museo della Salumeria (MUSA)
Visitare il MuSa, Museo della Salumeria, è un itinerario multimediale alla scoperta dei sapori e dei saperi che da sempre colorano le nostre tavole. A scandirlo immagini, testi descrittivi con storie e aneddoti delle singole produzioni e soprattutto video che mettono al centro le persone che vi lavorano.
In esposizione anche antichi macchinari e altri reperti storici legati alla lavorazione, e ancora materie prime quali spezie ed aromi naturali utilizzati durante la lavorazione.
Il Museo si trova a Castelnuovo Rangone in Via Zanasi 24, a circa 13 km dal B&B
Per info e prenotazioni info@modenatur.it tel +39 (0) 59 220022
LE CANTINE DEL LAMBRUSCO
Cantina Paltrinieri
Cantina Paltrinieri è un’azienda agricola situata nel cuore di Sorbara; da quattro generazioni la famiglia Paltrinieri produce Lambrusco di Sorbara DOC
Si trova a circa 11 km dal ns B&B
La cantina propone 2 tipi di tour (lingua italiane e inglese)
Super tour €25,00 cad. Comprende: visita alla cantina (produzione, confezionamento, fermentazioni, processi di vendemmia, imbottigliamento) + visita alla acetaia di famiglia + degustazione di 5 vini e degustazione di Aceto Balsamico di 5 e 55 anni.
• Top tour €35,00 cad. Comprende: visita alla cantina (produzione, confezionamento, fermentazioni, processi di vendemmia, imbottigliamento) + visita alla acetaia di famiglia + degustazione di 5 vini e degustazione di Aceto Balsamico di 5 e 55 anni. + tagliere di salumi tipici
Le visite guidate sono su prenotazione
Orari: dal lunedì al venerdì alle 15; al sabato alle 10.30 e alle 15.00
Se ci sono necessità di cambi orari o di tour privati, siamo soliti aggiungere un supplemento di €10,00 cad.
Per gruppi con più di dieci persone applichiamo uno sconto di €5,00 cad.
Per info e prenotazioni
https://cantinapaltrinieri.it/visite-guidate/
Soc. Agr. Paltrinieri Gianfranco s.s. – Via Cristo 49 | Sorbara (Modena) info@cantinapaltrinieri.it +39 059 902 047
Cantina Cleto Chiarli
Un secolo e mezzo di vini, la stessa famiglia, milioni di bottiglie prodotte, apprezzamento in tutto il mondo, desiderio di fare sempre meglio.
Per info e prenotazioni > Produzione e Accoglienza: via Belvedere, 8 – 41014 – Castelvetro di Modena – MO Tel: +39 059 702761 – Email: accoglienza.cletochiarli@chiarli.it – Web: www.chiarli.it
La cantina si trova a Castelvetro, a circa 25 minuti/18 km dal B&B
PROPOSTE DEGUSTAZIONE STANDARD
DUE ANIME DEI VINI DI CASTELVETRO
❖ Modén Blanc, Pignoletto Spumante DOC Brut
❖ Vigneto Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Euro 15 a persona Iva inclusa
LA STORIA DEI VINI MODENESI
❖ Modén Blanc, Pignoletto Spumante DOC Brut
❖ Rosé de Noir, Spumante Rosato Brut
❖ Premium Mention Honorable, Lambrusco di Sorbara DOC
❖ Vigneto Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
in accompagnamento a salumi, grissini e Parmigiano Reggiano con gocce di Aceto Balsamico
Euro 25 a persona Iva inclusa
LAMBRUSCO CHE PASSIONE
❖ Premium Mention Honorable, Lambrusco di Sorbara DOC
❖ Lambrusco del Fondatore Fermentato in bottiglia Lambrusco di Sorbara Doc
❖ Vigneto Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
❖ Pruno Nero Dry Spumante Lambrusco di Modena Doc
in accompagnamento a salumi, grissini e Parmigiano Reggiano con gocce di Aceto Balsamico
Euro 25 a persona Iva inclusaProduzione e Accoglienza: via Belvedere, 8 – 41014 – Castelvetro di Modena – MO
QUINTOPASSO METODO CLASSICO
❖ Quintopasso Pas Dosè Metodo Classico
❖ Quintopasso Cuvèe Paradiso Brut Metodo Classico
❖ Quintopasso Rosè Brut Metodo Classico
❖ Quintopasso Maestro Brut Metodo Classico
In accompagnamento a salumi e grissini
Euro 30 a persona Iva Inclusa
La Bottega Fiorini
Cento anni di storia e tradizione: il negozio Bottega Fiorini nasce per poter offrire prodotti di alta qualità e sapori genuini ai clienti della zona di Modena e curiosi turisti da tutto il mondo.
Possibilità di visitare l’acetaia e di fare degustazioni di vini locali, di aceto balsamico di Modena accompagnato da specialità locali (taglieri di salume e formaggi con focaccia oppure pranzo completo con primo e secondo
La Bottega Fiorini si trova a Ganaceto (MO) in Strada Statale per Carpi Nord, 1528, 41123
Per info e prenotazioni: https://www.bottegafiorini.it – telefono +39 059 2156276 – mail info@bottegafiorini.it
MIELE – APICOLTORE
Sole e Terra
Le api e gli altri insetti impollinatori rappresentano un tassello fondamentale dell’ecosistema in cui viviamo. Imparare a conoscerli ci aiuta a capire come contribuire alla loro tutela. Scopri con noi attraverso una visita ad un alveare, la complessa società delle api.
Indossando le tute da apicoltore apriremo l’arnia alla ricerca dell’ape regina ed osserveremo quale nettare stanno raccogliendo, come costruiscono la cera, il ciclo della loro metamorfosi e come spiccano il volo industriose alla ricerca di nuove fioriture.
Accompagnati dal nostro apicoltore potrete entrare in contatto con questi fragili insetti pronubi, e la loro vibrante famiglia.
La visita in apiario può essere organizzata da fine marzo a metà ottobre, scegliendo le ore più calde nei mesi primaverili/autunnali La fattibilità della visita è comunque soggetta alle condizioni meteorologiche, in caso di pioggia o forte vento potrebbe essere annullata
Visita in apiario (durata 45 min) ad un costo minimo di 50€ (fino a 2 persone). Per 4/6 persone costo di 70/90€.
Il costo comprende il noleggio della maschera protettiva.
Abbigliamento consigliato: jeans o pantaloni lunghi, non leggings, calzettoni non troppo corti, scarpe da trekking o da ginnastica, maniche lunghe, possibilmente evitando colori troppo scuri
La visita guidata ti permetterà di vedere il ciclo di vita delle api e la produzione del miele. Imparerete a maneggiare la arnie, assaggiare il miele fresco direttamente dall’arnia.
Per info e prenotazioni: sede produttiva e punto vendita > Via Viazza 150 – Soliera (Modena) 41019 – Italia Mail soleterradilucaserri@gmail.com – Tel +393396656202